Il materasso in lattice e le sue caratteristiche
Un materasso in schiuma di lattice può essere prodotto ottenendo il materiale mediante due tipi: il primo è completamente naturale, cioè grazie alla secrezione della resina fornita da una pianta tropicale del Sud America che si chiama Helvea Brasiliensis, ma per diverse ragioni ambientali, economiche e pratiche si privilegia la seconda metodologia, prevedente la sintesi della stessa molecola realizzata in laboratorio, e che risulta sia maggiormente robusto del naturale lattice. Comunemente, si lavora in fase di realizzazione pure attraverso una combinazione di ambedue le procedure, con l’obiettivo di avere il miglior materasso in schiuma di lattice ad un competitivo costo.
I punti di forza del materasso in lattice.
I vantaggi del lattice sono proprio tanti, le relative proprietà e peculiarità sono note da tempo a chi produce materassi e cuscini. Fra le più rilevanti virtù di tale materiale:
-elasticità;
-leggerezza;
-traspirazione;
-igiene;
-Ipoallergenicità.
La schiuma di lattice, potrebbe essere usata in diverse fasi della realizzazione di un materasso, in virtù pure dell’elevata versatilità di tale materiale: sarà impiegata nella struttura di sostegno, per permettere a chi si andrà ad adagiarsi di avere sempre un buon allineamento di colonna vertebrale, ma anche del collo e della testa, offrendo al contempo sensazioni di morbidezza e di accoglienza. Proprio come la schiuma di poliuretano, pure quella di lattice è lavorata con densità e sagome diverse per differenziare le zone di portanza del materasso e per poter sostenere meglio ciascuna parte del corpo in base alla relativa conformazione, quelle che pesano di più quali il bacino e la schiena, come quelle che pesano di meno come gli arti superiori e quelli inferiori.
Ma la schiuma di lattice è importante pure nell’imbottitura, per diminuire i punti di pressione e per poter offrire una più grande sensazione di agio e comfort nel corso del riposo notturno, distribuendo meglio di qualunque altro materiale le sollecitazioni che sono prodotte dai movimenti del corpo: una delle primarie peculiarità delle schiume, sia di lattice che di poliuretano, è rappresentata dalla capacità di poter resistere agli urti e di poter riprendere l’originaria forma evitando rotture oppure degrado del materiale. Merito pure dei processi di lavorazione, quindi la schiuma è introdotta in specifici stampi e sottoposta alla nota vulcanizzazione, che consente il miglioramento dell’elasticità del lattice, permettendo al contempo di poter eliminare totalmente l’abrasività e la collosità dalla schiuma.
Sul sito www.materassisulweb.it tante utili informazioni ed importanti approfondimenti, nonchè la possibilità si poter consultare una buona guida relativa al settore dei materassi.