Cancelletti per bambini, come usarli
Avere in casa delle barriere che proteggono i bimbi intenti a fare i primi passi ignari del pericolo è una sicurezza per tutti i neogenitori. Per questo scopo sono nati i cancelletti di protezione, per sbarrare l’accesso dei bambini alle zone potenzialmente a rischio della casa. Quando si installano questi dispositivi di sicurezza si deve fare attenzione ad alcuni parametri, ad esempio controllare sempre le certificazioni, requisito basilare di affidabilità del prodotto, inoltre verificare che ogni pezzo sia al suo posto e non vi siano parti che sporgono che potrebbero essere lesive. Anche l’altezza è importante soprattutto in previsione della crescita del bimbo, per questo è sempre meglio acquistare un cancello più alto per non rischiare di doverlo cambiare dopo appena un anno dall’acquisto.
Un fattore chiave in ogni cancelletto è la chiusura, perciò si suggerisce sempre di accertarsi della tipologia, che sia semplice per gli adulti e impossibile da aprire per i piccoli, solitamente i cancelletti sono predisposti proprio con questi meccanismi inespugnabili anche da parte dei bimbi più intraprendenti. Pur controllando sistematicamente la chiusura dei cancelletti, è bene non tenerli sempre chiusi, in quanto vanno usati solo all’occorrenza, così anche il piccolo potrà col tempo rendersi conto della loro utilità e del perché non può oltrepassarli. Da genitori è opportuno controllare anche le reazioni del figlio per vedere come si relaziona con il cancelletto, se vuole forzarlo o se, dopo un po’, se ne disinteressa occupando altri spazi più sicuri della casa.
A volte può essere vantaggioso far vivere la nuova esperienza ai bambini come fosse un gioco, giocando insieme al piccolo come se quel limite fosse la linea d’orizzonte di una terra misteriosa, un po’ come le colonne d’Ercole. Giocandoci insieme il bambino sarà più portato ad accettare di buon grado il nuovo limite imposto alla sua sete d’avventura. Trattandosi di elementi in legno, plastica o metallo è doverosa una costante manutenzione e un altrettanto accurato monitoraggio per controllare che non vi siano segni di usura o manomissioni al meccanismo di fissaggio che potrebbe pregiudicare la stabilità del cancelletto. E’ buona norma che il cancelletto, oltre a funzionare e ad espletare lo scopo per cui è montato, sia sempre a posto per la sicurezza e la tranquillità di tutti. Per scegliere i migliori cancelletti sul mercato si può visitare il sito www.cancellettoperbambini.it.