Cuffie aperte o chiuse, vantaggi e svantaggi

Le cuffie in commercio non si contano per tipologia, forma, prezzo e design, ma se vogliamo dividerle per macrocategorie possiamo classificarle in aperte o chiuse. Le prime hanno, in genere, un suono (appunto) più aperto e la parte dietro del padiglione che presenta una foratura a griglia, mentre il lato che poggia sull’orecchio è realizzato in soffice schiuma. Queste cuffie vanno bene per chi ricerca una qualità raffinata del suono e non ama gli auricolari. Le cuffie aperte pesano di meno ma hanno lo svantaggio di non isolare dalle interferenze e dai rumori esterni che possono ‘sporcare’ l’audio. Data la loro indossabilità sono adatte a chi ascolta musica per ore. Veniamo alle cuffie chiuse che hanno il lato B del padiglione chiuso come un guscio e si trovano in materiali diversi a seconda delle componenti, la parte a contatto con l’orecchio è solitamente in vinile o similpelle, diversamente dalle parti esterne che sono in plastica o metallo.

Anche le cuffie chiuse sono indicate per chi ricerca un’alta qualità del suono e prova disturbo a indossare gli auricolari. A differenza delle cuffie aperte, quelle chiuse offrono il vantaggio di un totale isolamento dall’esterno, per cui l’audio arriva nitido e pulito, ecco perché sono le preferite dagli ascoltatori di musica. Sia le cuffie aperte che quelle chiuse presentano una banda sopra o dietro la testa, in base ai vari modelli in commercio, come si può verificare navigando sul sito www.migliorecuffia.it. I modelli provvisti di arco dietro la testa si indossano anche se si portano cappelli o occhiali e sono molto usate da chi fa sport proprio perché non sono minimamente invasive.

Poi, vi sono dei sottotipi dell’una o dell’altra classe di cuffie, come le Dj, modelli chiusi con padiglioni rotanti e il cavetto da una parte sola che permettono l’uso da un solo orecchio come fanno i dj. A prescindere da marche e modelli, le cuffie per essere buone devono rispettare dei minimi parametri base quanto a impedenza, larghezza di banda e potenza, tutti criteri da verificare al momento dell’acquisto non senza una bella scorpacciata di info e specifiche per chi è a digiuno della materia.

Potrebbero interessarti anche...