L’importanza del peso forma
Il peso forma di una persona in genere è calcolato mediante l’utilizzo di formule matematiche elaborate in seguito ad anni di studi che sono stati eseguiti su migliaia di soggetti. Tali formule esseffuano il calcolo del peso ideale, che in realtà non sempre coinciderebbe con il peso forma.
Cosa sapere sul peso forma.
Il peso forma potrebbe essere definito come quel peso in grado di poter conferire la sensazione maggiormente piacevole di benessere fisico e di vitale pienezza, e con il quale si correrebbe il rischio minore di morbidità e mortalità per patologie peso-correlate.
riuscire a poter raggiungere e poter mantenere un peso accettabile vuol dire, oggi più che mai, riuscire a poter proteggere il proprio corpo da tante patologie che sono legate al benessere quali malattie cardiocircolatorie, determinate forme tumorali, nonchè diabete ed ulteriori minori patologie. Il rischio di poter sviluppare queste malattie è legato allo scarto che esiste fra il proprio peso e quello ideale.
Potersi allontanare eccessivamente da quello che è il peso forma potrebbe avere importanti ripercussioni pure dal punto di vista psicologico come un’alterazione della personalità, una scarsa autostima, un isolamento sociale diminuendo maggiormente l’aspetto qualitativo della vita.
Se le formule relative all’altezza/peso godono di un alto significato in campo medico e sociale lo stesso non varrà per quello che è il settore sportivo. Per certi atleti come ad esempio wrestlers, body builder o anche per i lottatori di sumo, il peso forma sarà molto superiore rispetto quello teorico invece per altri come ballerini, maratoneti o ciclisti, sarà rilevante poter scendere ad un livello inferiore dei valori standard.
Dunque, sarà opportuno avere come obiettivo una fascia di peso laddove poter rientrare al posto di un valore preciso. Intervalli di 1-2 kg sono difatti, piuttosto comuni generati a volte da disidratazione/ritenzione idrica, oppure da deplezione di glicogeno/saturazione delle scorte glucidiche.
La grande sfida per tante persone non è quella di poter raggiungere il peso forma ma quella di mantenerlo nel tempo, difatti, se un individuo presenta una ossatura robusta e pratica sport di potenza con l’applicazione di formule altezza/peso risulterebbe fuori forma senza che questo sia legato ad un’eccessiva massa grassa. La natura ha dunque previsto che esistano differenti tipologie di corporatura ovvero:
-brevilinea , cioè ossatura grossa oppure pesante;
-normolinea, cioè ossatura media;
-longilinea, cioè ossatura piccola oppure leggera.
Per poter ben controllare il proprio peso è importante l’utilizzo di una bilancia pesapersona, utile per verificare se il proprio peso è quello giusto o meno. Sul sito www.sceltabilanciapesapersone.it tanti utili informazioni a riguardo.